Alluvione 1966: Giani, “Ricordo la forza con cui Firenze si rialzò”
04 novembre 2025

Alluvione 1966: Giani, “Ricordo la forza con cui Firenze si rialzò”

“Ricordo come fosse ora l’alluvione del 1966. Il fango che copriva tutto, l’odore di terra e acqua stagnante, che si insinuava ovunque. Da Piazzale Michelangelo guardavo Firenze e la vedevo come un enorme lago, un’immagine incredibile e dolorosa. La nostra auto di famiglia, tutta rovinata, segnata p

Alluvioni 2023,  Governo proroga stato emergenza
03 novembre 2025

Alluvioni 2023, Governo proroga stato emergenza

La misura interessa le province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato, investite da fenomeni meteorologici straordinari a partire dal 2 novembre 2023, nonché le province di Massa-Carrara e Lucca, duramente colpite dalle avverse condizioni meteo registrate a partire dal 29 ottobre 2023Il Consigl

Maltempo: bloccati in auto nel Pistoiese, allagamenti a Pisa e Livorno
30 ottobre 2025

Maltempo: bloccati in auto nel Pistoiese, allagamenti a Pisa e Livorno

Molti gli interventi da parte dei vigili del fuoco a causa dell’ondata di maltempo che ha colpito stamattina anche l’area della Valdinievole (Pistoia). In particolare, sono state recuperate due persone rimaste intrappolate all’interno delle proprie auto, sotto due diversi cavalcavia dell’autostrada

Cubo nero, Giuli ‘panorama Firenze ha bisogno di maggior cura’
28 ottobre 2025

Cubo nero, Giuli ‘panorama Firenze ha bisogno di maggior cura’

“Lo skyline di una città come Firenze avrebbe bisogno di maggior attenzione e cura. Ma insomma, questo è un lavoro di cui prenderemo le misure strada facendo”. Lo ha detto il ministro della Cultura Alessandro Giuli, parlando con i giornalisti, a margine della Conferenza per il 25/o anniversario dell

Nuovo incendio nell’area del parco della Piana, il 15esimo caso in pochi mesi
28 ottobre 2025

Nuovo incendio nell’area del parco della Piana, il 15esimo caso in pochi mesi

Ancora un incendio nell’area del parco della Piana. Questa volta ad andare a fuoco, poco prima delle 21 di domenica sera, sono state alcune rotoballe, situate in un casale in via di Focognano, nel comune di Sesto Fiorentino (Firenze), nella zona del casello autostradale di Firenze nord. Sul posto so

Maltempo in Toscana, ancora codice giallo per mareggiate
26 ottobre 2025

Maltempo in Toscana, ancora codice giallo per mareggiate

Un’allerta con codice giallo per il rischio di mareggiate con validità fino alla mezzanotte di lunedì 27 ottobre, è stata emessa dalla Sala operativa della Protezione civile della Toscana.La regione sarà infatti interessata da un’area depressionaria con forti correnti di libeccio fino alla giornata

Maltempo, in Toscana codice giallo per mareggiate
25 ottobre 2025

Maltempo, in Toscana codice giallo per mareggiate

Un’allerta con codice giallo per il rischio di mareggiate sul litorale centro settentrionale e sull’Arcipelago fino all’Isola d’Elba valido dalla mezzanotte di oggi e fino alle ore 20 di domenica 26 ottobre, è stata emessa dalla Sala operativa della protezione civile della Toscana.Una rapida perturb

La ‘Fabbrica dell’Aria’ arriva in 7 ospedali toscani
24 ottobre 2025

La ‘Fabbrica dell’Aria’ arriva in 7 ospedali toscani

Arriva in sette ospedali della Toscana la ‘Fabbrica dell’Aria’, la bio-macchina ideata dal neurobiologo Stefano Mancuso e realizzata da Pnat, spin-off dell’Università di Firenze. L’iniziativa, promossa da Unicoop Firenze con Regione Toscana, Aziende sanitarie e ospedaliere, porterà sette installazio

Maltempo in Toscana, onde alte 3,5 metri e vento a 130 km/h
24 ottobre 2025

Maltempo in Toscana, onde alte 3,5 metri e vento a 130 km/h

In Toscana se le piogge sono in esaurimento e tutti i fiumi sono all’interno dei livelli di riferimento – in transito il colmo di piena del Serchio a Vecchiano (Pisa) sotto i livelli di guardia -, continua il vento con raffiche di 136 km/h alla Gorgona, 130 km/h a Castelnuovo Val di Cecina.Questo l’

Maltempo: sale lago di Massaciuccoli, attivato impianto idrovoro
23 ottobre 2025

Maltempo: sale lago di Massaciuccoli, attivato impianto idrovoro

Il Consorzio di bonifica Toscana nord comunica che ha attivato l’impianto idrovoro della Bufalina, a seguito delle intense precipitazioni che hanno interessato il territorio negli ultimi giorni e che hanno determinato un innalzamento significativo del livello del lago di Massaciuccoli, attualmente a

Olio, Toscana:  attese meno olive ma rese promettenti
15 ottobre 2025

Olio, Toscana: attese meno olive ma rese promettenti

Lo afferma Coldiretti. Parte campagna olivicola. Per olio Toscano Igp attesi 25.000 quintali”In Toscana si raccoglieranno meno olive: un dato messo in conto dagli olivicoltori. Un’altalena che rientra perfettamente nel ciclo produttivo dell’olivo” e “stabili i prezzi all’ingrosso”, dice Fabrizio Fil

Firenze, controlli agli alberi in 235 aree gioco comunali
11 ottobre 2025

Firenze, controlli agli alberi in 235 aree gioco comunali

È in corso e continuerà per le prossime settimane un controllo straordinario alle alberature delle aree gioco di Firenze, deciso dalla direzione ambiente di Palazzo Vecchio, in continuità con il monitoraggio eseguito due anni fa sulle piante nelle aree scolasticheIn totale sono interessate 235 aree

Legambiente Toscana, ‘no a pista Firenze e rigassificatore’
01 ottobre 2025

Legambiente Toscana, ‘no a pista Firenze e rigassificatore’

Legambiente Toscana è “nettamente contraria” alla permanenza a Piombino del rigassificatore Italis Lng di Snam, perché “noi pensiamo che petrolio, gas e carbone debbano essere abbandonati prima possibile”, e allo stesso modo “siamo radicalmente contrari all’ipotesi del nuovo aeroporto di Peretola”,

Sisma Mugello, da Toscana 120mila euro per imprese Marradi
01 ottobre 2025

Sisma Mugello, da Toscana 120mila euro per imprese Marradi

La Regione Toscana stanzia120 mila euro a favore del Comune di Marradi (Firenze) per sostenere le attività economiche danneggiate dal sisma che colpì il Mugello il 18 settembre 2023. Il contributo straordinario permetterà il ripristino degli immobili dichiarati inagibili con ordinanze comunali, così

Giani: “sulle energie rinnovabili bisogna evitare di brutalizzare i terreni’
30 settembre 2025

Giani: “sulle energie rinnovabili bisogna evitare di brutalizzare i terreni’

E’ quanto ha dichiarato oggi Eugenio Giani, governatore della Toscana e candidato alle prossime regionali con il centrosinistra, intervenendo a un incontro organizzato da Coldiretti a proposito delle aree idonee all’installazione di impianti per le rinnovabili“Effettivamente in qualche caso sono sta

Firenze: protesta contro il progetto della centrale elettrica del Sodo
22 settembre 2025

Firenze: protesta contro il progetto della centrale elettrica del Sodo

Protesta oggi sotto Palazzo Vecchio, dove è in corso il Consiglio comunale, da parte del comitato che non vuole “la costruzione di una cabina di trasformazione elettrica” al Sodo, “in area Unesco e vicino alle ville Medicee”. L’iniziativa è organizzata in particolare dall’Osservatorio del Quartiere

Tromba d’aria in Versilia, danni negli stabilimenti balneari
22 settembre 2025

Tromba d’aria in Versilia, danni negli stabilimenti balneari

Una tromba d’aria si è abbattuta a metà mattinata sulla Versilia (Lucca), lungo la costa da Viareggio a Forte dei Marmi: diversi gli stabilimenti balneari che hanno subito dei danni, con attrezzature volate in aria e anche strutture danneggiate. Chi era in spiaggia è corso ai ripari trovando rifugio