🎧 Consorzi Bonifica: clima cambia, servono invasi per tutelare made in Tuscany
🎧Il Maggiolino alla Specola, per conoscerlo e ‘giocarci’
21 gennaio 2025

🎧Il Maggiolino alla Specola, per conoscerlo e ‘giocarci’

Un modello 3D in grande scala del Maggiolino marmorizzato è al centro dell’installazione “A Bit of Beetle”, una mostra temporanea ideata da WE RAD, agenzia creativa di comunicazione con sede a Firenze, in collaborazione con l’Università di Firenze. L’allestimento dedicato a questo coleottero dalle c

A  Firenze migliora  la qualità dell’ aria
17 gennaio 2025

A Firenze migliora la qualità dell’ aria

Migliora la qualità dell’aria a Firenze. Lo sottolinea Palazzo Vecchio spiegando che nel 2024 il valore della media del biossido di azoto No2 della centralina di viale Gramsci è stato il più basso di sempre: 37 microgrammi/m3 a fronte dei 41 del 2023.In particolare il biossido d’azoto per la prima v

Scudo verde Firenze, Cna: “necessario coinvolgere tutti comuni Metrocittà”
14 gennaio 2025

Scudo verde Firenze, Cna: “necessario coinvolgere tutti comuni Metrocittà”

“Oltre ai turisti, la città vive quotidianamente grazie a un flusso di pendolari, studenti, lavoratori e imprenditori, che contribuiscono all’economia fiorentina sia direttamente con la loro spesa sia indirettamente attraverso i servizi offerti. È pertanto fondamentale coinvolgere i Comuni in cui r

Legambiente: 21 eventi climatici estremi in Toscana nel 2024
30 dicembre 2024

Legambiente: 21 eventi climatici estremi in Toscana nel 2024

Siccità prolungate e ondate di calore, alluvioni autunnali, in particolare nelle province di Pisa e Livorno, danni da vento sul litorale e allagamenti dovuti da piogge intense in Val Di Cornia. Sono stati 21 gli eventi estremi avvenuti in Toscana nel 2024, che segnano comunque un calo del -50% rispe

“Ricollacare il deposito Eni? Difficile”
12 dicembre 2024

“Ricollacare il deposito Eni? Difficile”

Lo rileva all’ANSA il professor David Fanfani, docente di tecnica e pianificazione urbanistica alla facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, parlando del deposito Eni di Calenzano, teatro dell’esplosione al deposito di carburanti che ha fatto cinque vittime e feriti il 9 dicembre.In un c

Esplosione Calenzano,  Arpat: ‘concentrazioni trascurabili in aria’
10 dicembre 2024

Esplosione Calenzano, Arpat: ‘concentrazioni trascurabili in aria’

“Grazie alla limitata durata dell’evento, si stima che la nube si sia dispersa in quota in tempi relativamente brevi e di conseguenza, le concentrazioni in aria a livello del suolo, sono state ritenute trascurabili. Per tali motivi non si è ravvisata la necessità di prelievo di campioni al suolo”. L

Neve in Toscana, prorogata allerta per oggi
09 dicembre 2024

Neve in Toscana, prorogata allerta per oggi

“Rischio neve prorogato per tutta la giornata di oggi sui rilievi nord est. Continua a nevicare sui rilievi, neve sopra i 500-700 metri. Al momento 20 cm all’Abetone e sull’Amiata, 28 cm al Passo della Cisa, neve anche sul Pratomagno”. Così sui social il governatore toscano Eugenio Giani in merito a

La Toscana ha consumato 350 ettari di suolo in un anno, il 30% in aree frana
05 dicembre 2024

La Toscana ha consumato 350 ettari di suolo in un anno, il 30% in aree frana

Lo affermano dall’Ordine degli Ingegneri di Firenze Stefano Corsi, coordinatore commissione Ambiente ed Energia, e Gianpiero Porquier, coordinatore della Commissione Protezione civile dell’Ordine commentando il Rapporto sul consumo di suolo del 2024 dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ric

Alluvione Campi: Monni ‘ci mancano 100 milioni per nuove opere’
20 novembre 2024

Alluvione Campi: Monni ‘ci mancano 100 milioni per nuove opere’

Alluvione Campi Bisenzio – “Abbiamo inviato al Governo, solo per il Comune di Campi Bisenzio, una richiesta di circa 100 milioni di euro per nuove opere: sono interventi fondamentali per la riduzione del rischio residuo, ma ad oggi non abbiamo avuto risposte concrete da Roma”. Lo ha affermato Monia

In Toscana cresce la differenziata, Lucca prima col 77,5%
14 novembre 2024

In Toscana cresce la differenziata, Lucca prima col 77,5%

Cresce, seppur di poco, la raccolta differenziata in Toscana: nel 2023 ha raggiunto il 66,64%, +07% rispetto all’anno precedente; calo invece dell’1% per la produzione di rifiuti urbani, a quota 2,15 milioni di tonnellate.Lucca con il 77,48% è la provincia più virtuosa per quanto concerne la raccolt

Comune Firenze, ok giunta a pacchetto verde da 3 milioni
13 novembre 2024

Comune Firenze, ok giunta a pacchetto verde da 3 milioni

Riqualificazione del patrimonio arboreo dei quartieri, nuovi orti e oliveti cittadini, verde nelle scuole e il recupero di aree non utilizzate con lo scopo di incrementare la copertura arborea a Firenze.Sono gli interventi che partiranno nei prossimi mesi grazie a una serie di provvedimenti sul verd

🎧 Publiacqua, al via il bando per i ‘Cammini dell’acqua’
12 novembre 2024

🎧 Publiacqua, al via il bando per i ‘Cammini dell’acqua’

Al via la quarta edizione del bando “I Cammini dell’acqua”, promosso da Publiacqua, destinato a progetti di valorizzazione del territorio nella direzione della mobilità dolce, con particolare riferimento ai Comuni delle aree interne. I progetti selezionati potranno contare su contributo massimo di 1

🎧 Valencia: la solidarietà da Firenze e l’impresa ‘salvavita’
31 ottobre 2024

🎧 Valencia: la solidarietà da Firenze e l’impresa ‘salvavita’

VALENCIA – ‘Firenze vi è vicina ed è pronta ad aiutare’. Lo afferma la sindaca Funaro rivolgendosi alla popolazione colpita dal disastro alluvionale in Spagna. ‘Ci stringiamo alla città, alla sua sindaca e ai familiari delle vittime e dei dispersi’. Scrive Funaro che insieme all’assessora alla prote

Maltempo: Governo firma stato emergenza per Toscana
29 ottobre 2024

Maltempo: Governo firma stato emergenza per Toscana

La Delibera del Cdm riguarda anche la Lombardia. Per 1 anno, stanziati 13 milioni per interventi. In Toscana l’emergenza riguarda i comuni di Marradi , Palazzolo sul Senio Castagneto Carducci, San Vincenzo, Bibbona, Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance e Guardistallo Il pr

🎧 Piombino: demolite le due torri da 197 metri in ex centrale Enel
29 ottobre 2024

🎧 Piombino: demolite le due torri da 197 metri in ex centrale Enel

PIOMBINO (LIVORNO) – Alle 10:09 di stamani è cambiato lo skyline del golfo di Follonica, quando in pochi secondi sono state abbattute, usando delle microcariche, la torre nord e quella sud della ex centrale Enel di Tor del Sale di Piombino (Livorno), alte 197 metri ciascuna.La demolizione delle due