È in corso e continuerà per le prossime settimane un controllo straordinario alle alberature delle aree gioco di Firenze, deciso dalla direzione ambiente di Palazzo Vecchio, in continuità con il monitoraggio eseguito due anni fa sulle piante nelle aree scolastiche
In totale sono interessate 235 aree gioco comunali di Firenze che ospitano più di 1.600 attrezzature ludiche distribuite nei cinque quartieri cittadini.
Il Comune di Firenze, si legge in una nota, ha avviato una nuova campagna di monitoraggio degli alberi di queste aree, con un impegno di circa 150.000 euro. Sono previste tre fasi: oltre ai rilievi visuali, ci sarà l’esecuzione di indagini strumentali approfondite da svolgersi su piante individuate con criteri parametrici. Verranno eseguite prove di trazione controllate, tomografie elettroniche e soniche, esplorazione dell’apparato radicale con tecnologia a microgetto, controlli in quota e prove penetrometriche.
“Dopo i controlli straordinari agli alberi dentro le aree scolastiche adesso stiamo controllando le alberature nelle aree gioco, per maggiore sicurezza”, spiega la vicesindaca e assessora all’ambiente del comune di Firenze Paola Galgani che ha fatto anche dei sopralluoghi nei giardini oggetto dei controlli. “Il rischio zero non esiste ma lavoriamo per ridurlo al massimo anche utilizzato tecnologie di ultima generazione, puntando su quei luoghi particolarmente sensibili come appunto le aree gioco”, conclude