‘Fenomeni forti attesi anche nelle prossime ore’. Lo dice il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.‘Nubifragio in Alta Val di Cecina’, a Pomarance 64 millimetri piovuti in un’ora
Siamo di fronte ad una “intensa linea temporalesca tra le province di Pisa e Firenze. L’area più instabile si conferma quella centrale con fenomeni, anche forti, che potranno ripresentarsi anche nelle prossime ore”. Lo scrive il presidente della Toscana, Eugenio Giani, sui social rispetto al maltempo in corso.
Sulla regione grava l’allerta arancione della protezione civile per rischio idrogeologico e temporali forti per l’intera giornata e in alcune aree sono state chiuse le scuole.
Un nubifragio nell’area di Pomarance (Pisa), in Alta Val di Cecina, zona spesso colpita gravemente dal maltempo, “con 64 mm di pioggia caduti nella ultima ora”, ha segnalato Giani. “Nelle prossime ore – ribadisce il presidente della Regione Toscana rispetto a una precedente comunicazione – è atteso un graduale aumento della instabilità con temporali più diffusi e localmente intensi, in particolare tra Firenze, Siena e Arezzo. Il nostro sistema regionale è in stato allerta e pronto ad intervenire in caso di necessità”.
Mentre resta confermato fino alla mezzanotte di oggi, lunedì 5, l’allerta arancione in Toscana per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore e per temporali forti nelle aree settentrionali e in quelle interne, per la giornata di domani, martedì 6 maggio, la Sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un codice giallo che riguarderà quasi tutta la Toscana per il maltempo.
Sulla regione Toscana , si spiega, è in transito un’intensa perturbazione atlantica. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più probabili e insistenti sulle zone interne centro-settentrionali, mentre domani, martedì 6, le perduranti condizioni di instabilità causeranno ancora rovesci e locali temporali, più probabili nel pomeriggio sulle zone interne centro-meridionali.
Riguardo all’allerta emessa dalla protezione civile, per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore e temporali, il codice giallo sarà in vigore fino alle ore 20 su tutta l’asta dell’Arno e le zone interne centro meridionali; fino alle ore 13, invece, per le aree della Toscana nord-occidentale, il bacino Bisenzio-Ombrone, il Mugello e la Romagna toscana.