“Il 25 gennaio è una grande giornata, alle 14:30 inaugureremo la nuova linea, la Vacs, e tra l’altro con una misura che abbiamo deciso di mettere in campo, la linea sarà gratuita per due settimane per tutti i cittadini”. Lo ha annunciato la sindaca di Firenze Sara Funaro, a margine della posa delle pietre d’inciampo dedicate a Fiammetta Moscato e Bruno Moscato.
La decisione di rendere gratuita per due settimane la linea che collega la Fortezza da Basso a piazza San Marco, “è per dare la possibilità – ha aggiunto Funaro – di usufruirne nella maniera migliore possibile” e “per fare in modo che i cittadini possano avere un altro accesso alla nostra città”.
L’inaugurazione ufficiale, spiega Palazzo Vecchio, sarà alle 15 in piazza San Marco con ritrovo alle 14.30 alla fermata Parterre in piazza della Libertà. Saranno presenti Funaro, l’assessore alla mobilità Andrea Giorgio, il presidente della Regione Eugenio Giani, l’ad di Gest Denis Ratto, il presidente di Tram Fabrizio Bartaloni, l’europarlamentare ed ex sindaco Dario Nardella e Stefano Giorgetti, che negli scorsi due mandati Nardella è stato assessore alla mobilità.
Il 25 gennaio è anche il giorno dei primi cantieri sui viali della nuova linea 3.2.1 Libertà-Bagno a Ripoli. Gli interventi propedeutici inizieranno già nelle prossime ore. In viale Giannotti, nel tratto via Caponsacchi-via Traversari, il 23 e il 24 gennaio ci saranno lavori finalizzati poi alla realizzazione della corsia preferenziale per il trasporto pubblico in via Datini in direzione di piazza Gualfredotto da Milano alternativa a quella su viale Giannotti. Dal 27 gennaio scatterà la fase 0 della canterizzazione: dalle ore 21 sono in programma le operazioni preliminare al vero e proprio cantiere come lo smontaggio dei cordoli della corsia preferenziale, delle banchine delle fermate dei bus e delle isole pedonali.